GDPR

Il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, acronimo di General Data Protection Regulation, è stato adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 4 maggio 2016, entrato in vigore il 25 maggio 2018 e divenuto pienamente applicabile in tutti gli Stati membri, è un documento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

Il GDPR nasce da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione Ue, di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’Ue verso altre parti del mondo. Si tratta poi di una risposta, necessarie e urgente, alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici (a inizio ottobre 2017 il WP29 ha adottato tre fondamentali provvedimenti che hanno avuto importanti ricadute su punti essenziali del GDPR proprio sul tema dell’innovazione tecnologica) e dai nuovi modelli di crescita economica, tenendo conto delle esigenze di tutela dei dati personali sempre più avvertite dai cittadini Ue. A preoccupare sono, però, gli spazi di autonomia che permangono in capo ai singoli Stati Membri nel disciplinare in maniera più specifica rispetto al GDPR alcuni aspetti non ricompresi nella competenza dell’UE in base al principio di attribuzione. Tale circostanza potrebbe far sorgere contrasti tra le diverse Autorità di controllo nazionali che si trovino ad disciplinare nello specifico e applicare in concreto a livello nazionale le disposizioni del GDPR.

Allegati

Dati contatto DPO.pdf

File PDF

Adeguamento alle norme del GDPR 679-16.pdf

File PDF

Informativa lavoratori dipendenti 2025.pdf

File PDF

Informativa alunni-genitori 2025.pdf

File PDF

PRIVACY - Informativa trattamento dati personali degli esperti esterni.pdf

File PDF

PRIVACY - Informativa trattamento dati personali dei fornitori.pdf

File PDF